Toscana Tech 2018
Dopo il successo della prima edizione, il 19 e 20 novembre a Firenze torna Toscana Tech: l'evento organizzato dalla Regione Toscana che pone l'innovazione al centro del processo produttivo contemporaneo. ... (segue)
Dopo il successo della prima edizione, il 19 e 20 novembre a Firenze torna Toscana Tech: l'evento organizzato dalla Regione Toscana che pone l'innovazione al centro del processo produttivo contemporaneo. ... (segue)
Gronchi (Confesercenti): "Sostegno a commercio, turismo e servizi". (leggi l'articolo completo)
Il «modello 4.0» investe tutti i settori economici. Ma come si applica alle imprese del commercio, del turismo, della cultura, dei servizi e più in generale a quelle non manifatturiere che - per dimensione e tipologia - sono tradizionalmente lontane dall'innovazione? In queste aziende dove l'elemento umano è centrale e i processi non sono standardizzabili, come si declina il passaggio al 4.0, e come la cultura può contribuire a rafforzare questo processo?
Applicare il modello 4.0 alle PMI del commercio, del turismo e dei servizi rappresenta una preziosa occasione per favorire l’innovazione e la modernizzazione di importanti comparti economici e adeguarli alle tendenze di mercati sempre più complessi e dinamici. La vera sfida è inserire la “digitalizzazione” in un processo consapevole di evoluzione e di miglioramento della competitività aziendale in un’ottica di sistema.
Ne parliamo con Marcello Traversi , Responsabile Area Europa, Progetti e Consulenza Eurosportello Confesercenti Enterprise Eu
Le donne & il mondo del lavoro
Digitale e tecnologie 4.0 sono strumenti chiave per assicurare loro le pari opportunità e per consolidare la loro posizione nell'imprenditoria. Se ne discuterà Lunedì 1 Ottobre dalle ore 10.00 alle 12.00 al convegno “Adamo&EVA” organizzato da Confesercenti ed Impresa Donna Confesercenti sede territoriale Varese presso il Borgo di Mustonate – via Salvini, 31 Varese.
Applicare le opportunità di industria 4.0 al variegato settore dei servizi, da quelli turistici, ai commerciali e culturali.
L'obiettivo, come afferma Nico Gronchi, presidente di Confesercenti Toscana, che del progetto è promotrice, è quello di sostenere lo sviluppo delle Pmi toscane non manifatturiere in un'ottica di innovazione, per adeguarle alle tendenze di mercati sempre più complessi e dinamici.
Opportunità per le imprese associate e per le sedi confesercenti
Roma, 12 luglio 2018
Acquisizione documentale Confesercenti di Pistoia (video)