Cultura e innovazione: nasce Paradigma Impresa 4.0

Il «modello 4.0» investe tutti i settori economici. Ma come si applica alle imprese del commercio, del turismo, della  cultura, dei servizi e più in generale a quelle non  manifatturiere che - per dimensione e tipologia - sono tradizionalmente lontane dall'innovazione? In queste aziende dove l'elemento umano è centrale e i processi non sono standardizzabili, come si declina il passaggio al 4.0, e come la cultura può contribuire a rafforzare questo processo?

Digitalizzazione, Cultura e Territorio: l’innovazione nelle PMI del commercio, del turismo e dei servizi

Applicare il modello 4.0 alle PMI del commercio, del turismo e dei servizi rappresenta una preziosa occasione per favorire l’innovazione e la modernizzazione di importanti comparti economici e adeguarli alle tendenze di mercati sempre più complessi e dinamici. La vera sfida è inserire la “digitalizzazione” in un processo consapevole di evoluzione e di miglioramento della competitività aziendale in un’ottica di sistema.

L'INNOVAZIONE PAGA!

  • Quali sono le novità dello SME Instrument?
  • Quali requisiti deve avere l’azienda per poter accedere ai bandi di finanziamento EU attraverso Horizon2020.
  • Le tre fasi dello SME Instrument: fattibilità del Progetto; Ricerca e Sviluppo, commercializzazione e le scadenze.
  • Come si costruisce la proposta progettuale e quali condizioni deve rispettare?
  • Quali sono gli elementi che contribuiscono a renderla vincente?

Ne parliamo con Marcello Traversi , Responsabile Area Europa, Progetti e Consulenza Eurosportello Confesercenti Enterprise Eu